- Non Disponibile

Eriocaulon rarissimo ed introvabile adatto per la coltivazione in acquario dolce tropicale. Si tratta di una delle pochissime specie di questo genere che presenta delle foglie rosse. Pianta d'acquario di media difficoltà che predilige fertilizzazione radicale.
Pagamento sicuro
(con acquisti superiori a €69,99)
Consegna in 24h
Famiglia: Eriocaulaceae
Sinonimi: Eriocaulon sp. 'Quinquangular Red' - Eriocaulon quinquangulaire
Diffusione: India - Kerala, Myanmar, Vietnam, Cambogia, Bangladesh, Thailandia
Struttura della pianta: Rosetta
Difficoltà: Moderata-Difficile
Luce necessaria: Medio-Alta (min. >0,5w/lt)
Subtrato necessario: Fondo fertilizzato; ADA, Amazonia I, II, Malaya; Dennerle Deponit
Crescita: molto lenta
Crescita in emersione: si
Note particolari: Probabilmente è l'unico Eriocaulon con foglie rosse
In collaborazione con DENNERLE, per circa un anno ho testato in diversi acquari con differenti parametri, alcuni esemplari di Eriocaulonquinquangulare che mi sono stati forniti da Mr. Stefan Hummel (PlantaHunter di DENNERLE). Le piante arrivate erano già coltivate in emersione dentro vasetti con fibra di cocco (come si vede nelle foto). Nonostante aver coltivato per tanti anni moltissime specie di Eriocaulon e presentate il più delle volte in anteprima Europea e Mondiale, con E. quinquangulare sono rimasto particolarmente sorpreso nel trovarmi fra le mani una specie acquatica di Eriocaulon con foglie rosse. Osservando meglio le piante mi sono sorti notevoli dubbi per il fatto se questa specie fosse adatta per l'acquario, quindi completamente sommersa, oppure no. Ciò perchè alcune specie del genere Eriocaulonvivono bene in emersione ma quando poste in acquario tendono ad entrare in stasi vegetativa, morire velocemente o emettere molte infiorescenze sino a deperire. Apparentemente pensavo di trovarmi di fronte ad una specie particolarmente grande viste le dimensioni delle piante emerse, diciamo simile ad Eriocaulon sp. 'Goias' o Eriocaulon parviflorum. Coltivandola per diversi mesi in acquario e facendo diversi test invece ho riscontrato che E. quinquangulare sotto parametri Standard (Luce 0,5w/lt, CO2 20ppm, Substrato Dennerle Scaper's Soil, Fertilizzazione Dennerle Plant Elixir - Dennerle NPK Booster - Dennerle Power Tabs, valori acqua KH 1-3, GH 6-8) rimane di dimensioni molto più piccole rispetto alle piante emerse. Anche le foglie, rosse alla base e verdi negli apici, pensavo che in acqua diventassero completamente verdi ma non è stato così. Dalle foto si può notare chiaramente come la pianta sia rimasta particolarmente rossa avendo anche accentuato moltissimo la colorazione iniziale degli esemplari emersi. Ho notato stranamente in alcuni acquari che quando presente troppa luce (intorno ad 1w/lt) si inibisce E. quinquangulare limitandone la crescita e perdendo anche di colorazione rossa. Ho ottenuto migliori risultati (quelli che mostro dopo circa un anno di coltivazione) gestendo le piante in vasche con parametri non Hi-Tech e soprattutto in acquari molto maturi. Infatti la specie risponde molto meglio in substrati maturi e non di nuovo allestimento, anche con inerti o inerti con substrato fertilizzato sottostante come Dennerle Deponit. Assorbendo molto dalle radici, come accade per quasi tutti gli Eriocaulon che ho coltivato, predilige un supporto di fertilizzante a livello radicale (anche tramite Tabs) ma è necessaria anche l'introduzione costante di fertilizzanti liquidi per evitare crescita stentata, colorazione spenta e foglie piegate o distorte. E. quinquangularecresce lento, si riproduce facilmente attraverso la formazione di piante avventizie dalla base (come accade per E. parkeri) e si adatta molto bene a diverse condizioni dell'acqua sia come durezza che come acidità (KH 1-6, GH 2-12, pH 6.00-7.50).
TUTTO L'ARTICOLO IN OGNI SUA PARTE E' DI PROPRIETA' ESCLUSIVA DI RAREAQUATICPLANTS E MASSIMO IANNELLA, TUTTI I DIRITTI RISERVATI - QUALSIASI USO PARZIALE O TOTALE DOVRA' ESSERE AUTORIZZATO
Scheda tecnica